

Il 7 agosto 1991 viene fondato a Loughborough (G.B.) il Comitato Europeo Veterani di Scherma (EVFC) che dallo stesso anno organizza, a stagioni alterne, i Campionati Europei individuali (negli anni dispari) e a squadre (negli anni pari), nonché numerose competizioni che vanno a costituire un nutrito calendario riservato a schermitori e schermitrici over 40. Inoltre ogni anno, a partire dal 1997, la Federazione Internazionale di Scherma (FIE) organizza i Campionati del Mondo individuali riservati agli over 50. In Italia per un certo periodo attorno agli anni ‘80-‘90 il movimento degli schermitori Veterani, denominati Master, si è retto grazie ad uno spirito prettamente volontaristico sulle tracce di quello che invece in Europa, specialmente in Germania, si presentava già da diverso tempo nelle vesti di una realtà consolidata. L'attività schermistica Master italiana nasce dalla profonda passione per la scherma di un gruppo di schermitori lombardi, tra cui primeggiano Simonpaolo Buongiardino e Ferdinando Cappelli, ai quali si deve, nel 1993, la costituzione dell'Associazione Italiana Master Scherma, denominata in forma breve AMIS. |
